Oggi abbiamo incontrato la dottoressa Francesca Bussi;medico veterinario fisiatra e preparatrice atletica, le abbiamo chiesto di raccontarci qualcosa di più sulla preparazione atletica del cane sportivo e da lavoro.
La preparazione atletica nel cane sportivo e da lavoro: perché è importante?
Mi occupo di cani sportivi da molti anni: ho iniziato a lavorare con i cani della Polizia di stato e della Protezione civile e poi mi sono appassionata ai cani sportivi.Da tre anni seguo i cani della Nazionale di Agility FISC.
Negli ultimi anni sempre più cani praticano sport o veri e propri lavori e quindi non possiamo più considerarli semplicemente “animali da compagnia” .
La preparazione atletica nel cane sportivo e da lavoro: cos’è e chi se ne occupa
La preparazione atletica si occupa del cane a 360° ed è mirata in primis, ad evitare possibili traumi e poi ad aumentare le performance,importante in un cane sportivo e fondamentale in un cane da lavoro (ad esempio per i cani da ricerca… dove l’arrivare prima può fare la differenza per la vita di una persona).
La preparazione atletica coinvolge più figure professionali.
Prima fra tutte il medico veterinario che segue l’atleta dal punto di vista sanitario.
Il Medico veterinario ortopedico, figura che ritengo fondamentale perchè è giusto e doveroso, nel rispetto totale del cane, far lavorare cani sani dal punto di vista ortopedico o comunque con il nulla osta dello specialista.
A questo punto subentro io: il medico veterinario fisiatra/preparatrice atletica.
“Cioè TU!” e quale è il ruolo del medico veterinario fisiatra?
Si passa quindi alla visita fisiatrica vera e propria e si stila un programma di allenamento che si svolge in parte al centro e in parte a casa.
Per quanto riguarda la preparazione atletica nel cane sportivo e da lavoro, come si sviluppa il programma di allenamento?
Il programma di allenamento varia innanzitutto in base alle caratteristiche fisiche del cane, al tipo di sport/lavoro, al livello di partenza e al livello che si vuole raggiungere.
In generale un programma di allenamento prevede:
- Riscaldamento/defaticamento: parte fondamentale, troppo spesso dimenticata o trascurata.Si insegnano entrambe le pratiche in modo tale che il conduttore sia poi capace di riscaldare e defaticare il cane prima e dopo gli allenamenti e le gare
- Lavoro propriocettivo: è la parte, a mio parere, più importante del programma perché è quella checonsente al cane di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie zampe e del proprio corpo.L’obiettivo è quello di conferire al cane più sicurezza nei movimenti con conseguente diminuzione del rischio di traumi, ottimizzazione dei tempi e quindi migliori performance
- Lavoro di tonificazione: si svolge sia in acqua (idroterapia) sia a terra.L’idroterapia presso il nostro centro si avvale dell’utilizzo dell’underwater treadmill (tapis roulant in acqua) che ci consente di lavorare su più fronti:
- Muscolare: grazie alla presenz a dell’acqua il lavoro svolto è pari a 4v volte quello svolto a terra. Il nostro underwater può andare in salita permettendoci una maggiore tonificazione dei posteriori
- Articolare: le articolazioni possono lavorare passivamente (acqua alta) o attivamente ( acqua bassa)
- Propriocettivo: la camminata sul tappeto che scorre è già di per sé un esercizio propriocettivo (è una superficie che cambia di continuo), a cui si aggiungono molti esercizi che si svolgono anche a terra.Sul sito www.Jackthedogtech.com trovate dell’ottima attrezzatura in merito.
La tonificazione si completa con esercizi a terra per anteriori/posteriori e core (parte centrale del corpo con addominali, lombari e dorsali).
I capisaldi della preparazione atletica per me sono due: salvaguardare il benessere del cane e migliorare le performance.
Entrambi gli obiettivi si raggiungono migliorando propriocezione, mobilità articolare, massa muscolare e flessibilità.
Va ricordato che ogni cane è diverso, sia anatomicamente (un border è dive rso da un labrador), sia geneticamente (il levriero è diverso dal pastore tedesco), sia per l’attività svolta (ci sono malinois da Ipo e altri da agility molto diversi fra loro).
Per stilare un buon programma di allenamento è necessario conoscere bene l’anatomia e la fisiologia, la razza e la disciplina praticata, ecco perchè il mio consiglio è di affidarsi sempre a figure professionali riconosciute.
Ritengo che tutelare il benessere del cane che ci affianca in uno sport o in un lavoro, sia doveroso e c onsenta di avere un riscontro notevole anche in termini di risultati e performance.